Geologi.it-logo

Il sito dei geologi italiani

In presenza

SPERI4CIVITA: Nel cuore della valle dei calanchi Escursione formativa nell’area di Civita di Bagnoregio (VT). Data: 19 giugno 2025.

Data: 19 giugno 2025 Luogo: Civita di Bagnoregio (VT) Crediti formativi richiesti: 7 Ordine dei Geologi del Lazio in collaborazione con Studio Speri e con il patrocinio del Comune di Bagnoregio. Un evento formativo e di approfondimento dedicato all’analisi e al monitoraggio delle problematiche geomorfologiche della valle dei calanchi. Durante la giornata verranno affrontati temi […]

SPERI4CIVITA: Nel cuore della valle dei calanchi Escursione formativa nell’area di Civita di Bagnoregio (VT). Data: 19 giugno 2025. Leggi di più

Giornata di studi – Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei

L’Ordine dei Geologi della Regione Campania e la SIGEA organizzano la giornata di studi “Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei” che si terrà il giorno 20 giugno 2025 dalle ore 9:00 alle 13:30 al “Palazzo Migliaresi” presso il Rione Terra di Pozzuoli. Saranno riconosciuti 4 crediti APC per i geologi professionisti. Di seguito il programma dell’evento. Registrati all’evento!

Giornata di studi – Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei Leggi di più

Ordine Ingegneri Macerata – Convegno “COSTRUIRE IL FUTURO: ESPERIENZE E SFIDE NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016“ 07/06/2025 Macerata

L’Ordine degli Ingegneri di Macerata organizza il Convegno “COSTRUIRE IL FUTURO: ESPERIENZE E SFIDE NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016“ 07/06/2025 ore 9.00-13.00 Aula Sinodale – Domus San Giuliano, Macerata info e programma Sulla base dell’art 7 comma 9 del regolamento, ai geologi partecipanti potranno essere riconosciuti i crediti formativi solo dietro presentazione di attestato di partecipazione emesso

Ordine Ingegneri Macerata – Convegno “COSTRUIRE IL FUTURO: ESPERIENZE E SFIDE NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016“ 07/06/2025 Macerata Leggi di più

Convegno “CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI” 5/06/2025 Ancona

Quali sono le modalità di affidamento dei servizi geologici da parte delle PA? E le attività del geologo alla luce del correttivo del codice dei contratti pubblici? Come si calcola l’equo compenso negli affidamenti dei servizi tecnici di competenza? A queste domande risponderemo il prossimo 5 giugno alle ore 14:00  presso l’H3COWORKING di Ancona durante il

Convegno “CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI” 5/06/2025 Ancona Leggi di più

emilia romagna

Workshop “La Relazione Geologica per SFINGE (Alluvione 2023): Esperienze, Problemi e Soluzioni”

Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e il supporto dell’Università di Bologna Dipartimento BIGEA OGER ripropone il workshop posticipato che si terrà il 26 giugno 2025 a Bologna, in presenza. Il workshop mira a facilitare uno scambio di esperienze sul processo di redazione della Relazione Geologica necessaria per le richieste di risarcimento

Workshop “La Relazione Geologica per SFINGE (Alluvione 2023): Esperienze, Problemi e Soluzioni” Leggi di più

DELTA, LAGUNE, AREE COSTIERE – UNA NUOVA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ECONOMICA E SOCIALE

Si invita al convegno “DELTA, LAGUNE, AREE COSTIERE – UNA NUOVA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ECONOMICA E SOCIALE” che si terrà mercoledì 28 maggio 2025 dalle 15:00 alle 17:30 presso il Museo regionale della bonifica di CA’ VENDRAMIN, TAGLIO DI PO (RO), VIA VENETO 38. Tra gli argomenti trattati: La Laguna di Caorle: il Veneto orientale progetta le opere di

DELTA, LAGUNE, AREE COSTIERE – UNA NUOVA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ECONOMICA E SOCIALE Leggi di più

Geoviews 2025 – II International Geotechnical Workshop

L’Associazione I.A.E.G. (International Association for Engineering Geology and the Environment) in co-organizzazione con l’O.R.G.L.  organizza l’evento: Geoviews 2025 – II International Geotechnical Workshop Geologia strutturale e suoi rapporti con la geomeccanica 10 e 11 giugno 2025 – Savona, Fortezza Storica del Priamar, Sala della Sibilla E’ prevista la partecipazione sia in presenza che in modalità

Geoviews 2025 – II International Geotechnical Workshop Leggi di più

Frane: cosa sappiamo e cosa facciamo per difenderci; cosa dovremmo sapere e fare per difenderci meglio

Carissimi Associati SGI, Carissimi Soci Società Associate, il 5 giugno 2025, a partire dalle ore 9:00, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), in occasione della XLII Giornata dell’Ambiente, si terrà l’incontro Frane: cosa sappiamo e cosa facciamo per difenderci; cosa dovremmo sapere e fare per difenderci meglio.  Le frane sono frequenti nel paesaggio

Frane: cosa sappiamo e cosa facciamo per difenderci; cosa dovremmo sapere e fare per difenderci meglio Leggi di più

Torna in alto