Geologi.it-logo

Il sito dei geologi italiani

CED – Calcolo cedimenti

[featured_image]
Necessario login
Download is available until [expire_date]
  • Versione
  • Download 30
  • Dimensioni file 61.48 KB
  • Conteggio file 1
  • Data di creazione Febbraio 16, 2024
  • Ultimo aggiornamento Febbraio 16, 2024

CED - Calcolo cedimenti

Il programma calcola i cedimenti immediati ed è composto di due file: il primo è di introduzione, il secondo per il calcolo.Cedimenti Torre di Pisa
Il calcolo presuppone il calcolo delle tensioni indotte con la profondità e la conoscenza del modulo edometrico dello strato compressibile.
Conviene dividere lo strato compressibile in tre strati, ove, secondo Parry, le deformazioni sono più marcate e di incidenza variabile.
La profondità massima dello strato compressibile è quella dove la pressione del carico si riduce al intorno al 10% (all'incirca intorno ai 4 m). L'incidenza delle deformazioni sarà più marcata intorno ai 2 m, per poi ridursi intono al 3 m e diventare quasi insignificante intorno 4 m.
I valori delle tensioni indotte andranno presi a metà del primo strato (profondità: Df+1/2P'), a metà del 2^ strato (profondità Df+P'+1/2P'') e a metà del 3^ strato (profondità: Df+P'+P''+1/2P''').
Occorre dopo aver calcolato i cedimenti fare la sommatoria dei cedimenti dei tre strati. E' consigliabile il calcolo dei cedimenti in tre punti della fondazione: al centro, dove esso è massimo, allo spigolo dove è minimo e nel punto caratteristico della fondazione dove i cedimenti sono uguali per fondazioni rigide che flessibili, Quest'ultimo valore viene utilizzato dai progettisti per il calcolo del modulo di sottofondo.
MODALITA' DI UTILIZZO DEL SOFTWARE:
Caricare il programma operativo accluso gwbasic.zip, caricare con l'istruzione load i programma "CED1.bas " e "CED2.bas"
CARATTERISTICHE MINIME DI SOFTWARE:
Utilizzo del programma Gw basic

S.O.: MS DOS
Categoria: geotecnica
Autore: Carmine Senatore
Contatta l'autore: carmine.senatore4@tin.it
Torna in alto