Geologi.it-logo

Il sito dei geologi italiani

Links – Geofisica

Una serie di links utili per i geologi

Sismica e Terremoti

http://www.earthquake.it/

Controllo della mappa mondiale degli eventi sismici con livello di magnetudo, ricerca di eventi sismici per data, ora, latitudine, longitudine, magnitudo, il sito è particolarmente interessante per chi voglia approfondire la conoscenza del fenomeno “terremoto”.

http://www.iesn.org/

Il sito della prima rete privata italiana di rilevamento sismico su tutto il territorio italiano.

http://www.igt.it/

Nuova rete sismometrica digitale, a scala regionale, che si avvale di cinque stazioni collocate in varie località dell’Appennino Settentrionale.

http://www.geofisico.it/

Osservatorio Geofisico Sperimentale Macerata

http://www.dipteris.unige.it/geofisica/

La Rete Sismica I.G.G., gestita dal Gruppo Sismologico del DipTeRis-SG Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse, Sezione Geofisica dell’Università di Genova

http://www.seismo.ethz.ch/

Eventi sismici registrati nelle ultime ore con relativi sismogrammi

http://zonesismiche.mi.ingv.it/

Sito web dedicato alla presentazione dello stato di avanzamento dei lavori per la predisposizione della mappa sismica di riferimento prevista dall’Ordinanza di Protezione Civile n. 3274 del 20 marzo 2003, all.1

http://www.osservatorioapuano.org/

Osservatorio sismico con stazioni di rilevamento su tutto il territorio apuano che permettono di registrare i terremoti in tutto il mondo

http://www.geofisico.fausernet.novara.it/

Il principale scopo dell’Osservatorio è quello di promuovere lo studio e la ricerca sui fenomeni Meteo-Sismici locali attraverso il monitoraggio, la raccolta e la documentazione di dati.

Vulcanologia

http://www.dst.unina.it/vulcani/vulcani.html

Panoramica dei vulcani attivi del mondo suddivisi per aree geografiche.

http://www.ingv.it/

Promuove e svolge attività di ricerca nel campo delle discipline geofisiche, della vulcanologia e delle loro applicazioni, compresi lo studio dei fenomeni fisici e chimici precursori dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche, nonché dei metodi di valutazione del rischio sismico e vulcanico e della pericolosità sismica e vulcanica del territorio.

http://www.dst.univ.trieste.it/seismology.html

Sito del gruppo di Sismologia del Dipartimento di Scienze della Terra – Universita’ di Trieste

http://www.vulcanoetna.it/

Il vulcano attivo più alto d’Europa“mt. 3323 s.l.m.“Foto del vulcano Etna, la storia delle eruzioni, telecamera live, e tante altre cose

http://vulcan.fis.uniroma3.it/gnv/

Pagina didattica con la storia vulcanologica dell’Etna e di Stromboli ed un test sulla percezione del rischio vulcanico. E’ realizzata per favorire la divulgazione della vulcanologia e la conoscenza dei problemi connessi con il rischio in caso di eruzione vulcanica.

http://www.vesuvioinrete.it/

E’ il primo portale interamente dedicato al Vesuvio, un’esauriente guida per chi ha intenzione di fare un escursione al vulcano, un utile strumento per chi invece lo voglia visitare solo virtualmente, uno spazio con notizie sempre aggiornate dall’area vesuviana, e molto altro ancora…

http://www.cataniaperte.com/etna/

Viene descritta la genesi, l’evoluzione ed il contesto geodinamico del complesso vulcanico poligenico etneo. Attraverso sezioni apposite vengono trattati gli aspetti mineralogici, petrografici e geo-vulcanologici più salienti. Il lavoro é in continuo aggiornamento.

http://www.etna2000.com

questo sito è dedicato al più alto vulcano d’Europa, l’Etna…troverete filmati, fotografie, descrizioni…non solo sul vulcano ma anche su molte bellezze naturali della Sicilia

http://www.guidevesuvio.it

Sito ufficiale delle Guide Vulcanologiche della Campania in servizio presso il Presidio permanente del vulcano Vesuvio. Il sito fornisce tutte le informazioni necessarie per visitare il vulcano più famoso del mondo.

http://web.tiscali.it/stromboli_s.ballaro/

Sito di informazioni sul vulcano Stromboli

http://users.skynet.be/alain

Vulcani in 3D: immagini 3D, animazioni 3D, news e video sui vulcani del mondo. In particolare su Stromboli e Etna.“(sito in lingua francese)

http://users.unimi.it/groppy/index.htm

Il sito descrive le attività di ricerca del Gruppo di Lavoro in Geologia delle Aree Vulcaniche del CNR-IDPA di Milano.

http://www.ingv.it

L’Istituto nazionale che si occupa della ricerca e della sorveglianza geofisica, sismica e Vulcanica in Italia. E’ costituito da sette sezioni ed un centro nazionale, localizzati in cinque sedi di ricerca principali dislocate sul territorio nazionale. Include anche due Gruppi Nazionali.

Torna in alto