Una serie di links utili per i geologi
http://mineral.galleries.com/default.htm
Ammirare, studiare, ed acquistare minerali e gemme. Ad ogni minerale è associata una fotografia e una completa descrizione mineralogica.
http://www.webalice.it/lucpaset/mineralialpini/
sito dedicato ai minerali delle Alpi ed al collezionismo degli stessi, con indicazioni sugli areali storici di ritrovamento.
NOTIZIE, DESCRIZIONI, FOTOGRAFIE DELLE PIU’ IMPORTANTI LOCALITA’ MINERALOGICHE TOSCANE CON FOTO DEI MINERALI RINVENUTI -VENDITA/SCAMBIO DI MINERALI TOSCANI –
Il GOM – Gruppo Orobico Minerali, “Associaz. non-profit” culturale di cercatori, studiosi e appassionati di minerali e di mineralogia si propone di divulgare la conoscenza della mineralogia e il rispetto della natura, è aperto a tutti coloro che vogliono accostarsi ad un mondo così affascinante.
Il Portale Italiano della Mineralogia. Schede didattico-scientifiche sui minerali, le gemme e le meteoriti. Eventi, date, musei, news.
E’ la Storia delle miniere della Sardegna,del movimento operaio delle miniere,delle organizzazioni sindacali e politiche,delle miniere di Montevecchio,Ingurtosu,Monteponi e tante altre,è lo studio e rappresentazione dei minerali e della loro composizione estratti nelle miniere della Sardegna.
http://digilander.iol.it/tuscanminerals/G. M. AUSER Cecina.htm
Il Gruppo Mineralogico AUSER Cecina è una associazione culturale di cercatori e di appassionati di minerali e di mineralogia che è nata con lo scopo di divulgare la passione per la mineralogia e per le Scienze della Terra ad altre persone, in particolar modo verso il mondo giovanile.
http://www.lalumiera.it/pagminiere.htm
In queste pagine si parla delle vecchie miniere a cielo aperto ed in galleria di alluminite ubbicate su i monti della tolfa comune di Allumiere
Museo di Scienze Planetarie della Provincia di Prato: collezioni di meteoriti (~130) e minerali (~2500). Catalogo on-line consultabile sul sito. Attività: didattica,divulgazione,ricerca scientifica (studio di meteoriti,tectiti,impattiti,minerali) e conservazione. Collabora con vari enti di ricerca.
Corsi professionali, vendita strumenti gemmologici, articoli tecnici e d’opinione, reportages, formazione tecnica e professionale, certificazioni, perizie e consulenze in orificeria e gioielleria…
http://www.bolognamineralshow.com
40° BOLOGNA MINERAL SHOW, dal 6 all’8 marzo 2009 a Castenaso, Bologna. La mostra si annuncia anche quest’anno un viaggio nel tempo e nello spazio, dalle origini del pianeta racchiuse in fossili e minerali, alle conchiglie del mare, fino ai meteoriti provenienti da distanze siderali.
http://www.ItalianMinerals.com
E’ il sito per i collezionisti di minerali sia italiani che stranieri. Decine di pagine ricche di foto di minerali disponibili per chiunque cerchi cose estetiche o scientifiche. E’ on-line da da 5 anni ed è tra i più noti in Italia per la qualità dei campioni e delle foto.
notizie e immagini delle miniere siciliane.“vendita di minerali siciliani ed esteri.“report annuali sulle mostre mineralogiche in italia.“museo ferrito online.
organizziamo gite mineralogiche in piemonte (baveno e val d’ossola) alla ricerca di minerali rari dei quali conosciamo giacitura e matrice corretta
Sito del Dott.Cattaneo,geologo,che da molti anni si occupa dell’importazione di rari esemplari di Ambra e Ambra con inclusioni nonche di Opali di fuoco.In particolar modo si rivolge ai Musei di Storia Naturale per offrire i suoi campioni.
E’il sito web col più vasto database di minerali e di bibliografia mineralogica presente su internet. Contiene dati di tutto il mondo relativi a minerali, località mineralogiche, foto di minerali ed altre informazioni di carattere mineralogico.
http://www.mineraliepietre.com
Minerali e pietre dure lavorate da collezione provenienti da tutto il mondo, accuratamente scelti e selezionati da un geologo e gemmologo, collezionista di minerali da oltre trent’anni. Disponibile a presentazione di campioni on-demand sia per collezioni didattiche che estetiche.
http://www.webalice.it/ettorefiorino
Sito internet per divulgare la conoscenza dei minerai di salgemma e di sali potassici provenienti dai giacimenti della Sicilia.
http://www.gemmologiaxragazzi.it
Sito rivolto principalmente all’utenza scolastica (di ogni ordine e grado). Esistono tre sezioni in base alla fascia di età del fruitore. Sono previsti dei test interattivi di fine argomento. E’ anche presente una sezione di approfondimento per utenti esperti del settore.
Sito dedicato alla mineralogia delle Alpi ed in particolare ai minerali estetici delle rodingiti e degli gneiss, con particolare attenzione all’Ossola ed alla Val d’Aosta.