Geologi.it-logo

Il sito dei geologi italiani

Fiuli Venezia Giulia

Corso: “Lo studio delle faglie attive e capaci nella Microzonazione Sismica di III livello”

Si diffonde con piacere l’informativa in merito al corso di approfondimento dal titolo “Lo studio delle faglie attive e capaci nella Microzonazione Sismica di III livello” che si terrà nella giornata di venerdi 21 febbraio 2025, dalle ore 8.30 alle ore 16.30 presso l’Aula C, Polo Scientifico Rizzi, in via delle Scienze 206, a Udine. Per la partecipazione […]

Corso: “Lo studio delle faglie attive e capaci nella Microzonazione Sismica di III livello” Leggi di più

Seminario: “FUTURO: il tempo dei professionisti”

Si diffonde con piacere l’informativa in merito al seminario organizzato tramite il Progetto interregionale Confprofessioni Nord-Est dal titolo “FUTURO: il tempo dei professionisti” che si terrà il giorno lunedì 17 febbraio 2025 dalle ore 14.00 alle 18.30 presso il Centro Congressi Meeting Point San Marco, via Scamozzi, 5 a Palmanova (UD). Di seguito si riporta la locandina con

Seminario: “FUTURO: il tempo dei professionisti” Leggi di più

Corso: Gli interventi “attivi” per la mitigazione del pericolo di colata detritica con applicazioni

Si diffonde con piacere l’informativa in merito al corso dal titolo “Gli interventi “attivi” per la mitigazione del pericolo di colata detritica con applicazioni” che sarà tenuto dal prof C. Gregoretti ed organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Pordenone insieme ad Associazione Ingegneri e Architetti della provincia di Pordenone e Ordine e Associazione dei Geologi del Friuli Venezia

Corso: Gli interventi “attivi” per la mitigazione del pericolo di colata detritica con applicazioni Leggi di più

4° workshop RaStEM – Trieste, 12 febbraio 2025

l quarto workshop “RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico” si terrà a Trieste il 12 febbraio 2025. RaStEM – Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione – è uno strumento web gis, sviluppato da ISPRA nell’ambito delle attività previste da una convenzione stipulata con la Direzione generale Incentivi

4° workshop RaStEM – Trieste, 12 febbraio 2025 Leggi di più

LA SOSTENIBILITÀ DELLA CONVIVENZA TRA RESIDENTI E TURISTI

La Dolomiti Mountain School vi invita all’incontro che si terrà venerdì 20 settembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 presso la Ciasa dai Fornés di Forni di Sopra (UD), sul tema LA SOSTENIBILITÀ DELLA CONVIVENZA TRA RESIDENTI E TURISTI. In allegato si trasmette il programma dell’evento, dove nel paragrafo INFORMAZIONI trovate anche le modalità di iscrizione, da effettuare on-line

LA SOSTENIBILITÀ DELLA CONVIVENZA TRA RESIDENTI E TURISTI Leggi di più

Evento: “La disciplina regionale in materia di costruzioni in zona sismica e opere strutturali dopo la legge regionale 5 aprile 2024, n. 2 – Nuove procedure e digitalizzazione”

Si informa che, vista la grande affluenza agli eventi dedicati al tema delle “Modifiche alla L.R. 16/2009 sulle costruzioni in zona sismica: regolamento di attuazione e presentazione del Sistema informativo Opere Strutturali FVG”, la Regione FVG ha deciso di organizzare un ulteriore evento a GORIZIA nella data di martedì 17 settembre 2024, dalle ore 14.00 alle ore 18.00,

Evento: “La disciplina regionale in materia di costruzioni in zona sismica e opere strutturali dopo la legge regionale 5 aprile 2024, n. 2 – Nuove procedure e digitalizzazione” Leggi di più

Primo incontro partecipato: “La variante al Piano del Governo del Territorio (PGT) – Le nuove sfide ambientali”

Si rende noto che La Direzione centrale Infrastrutture e territorio vuole supportare il processo di costruzione della variante al Piano di governo del territorio con un percorso strutturato di incontri pubblici volti all’ascolto e alla partecipazione dei portatori di interesse promuovendo una riflessione complessiva e condivisa sull’attuazione del Piano e dei suoi principi. A tal

Primo incontro partecipato: “La variante al Piano del Governo del Territorio (PGT) – Le nuove sfide ambientali” Leggi di più

Evento: “La disciplina regionale in materia di costruzioni in zona sismica e opere strutturali dopo la legge regionale 5 aprile 2024, n. 2 – Nuove procedure e digitalizzazione”

Si informa che la Regione FVG ha organizzato tre sessioni informative/formative, riproponendo in tre città regionali, il tema: “La disciplina regionale in materia di costruzioni in zona sismica e opere strutturali dopo la legge regionale 5 aprile 2024, n. 2 – Nuove procedure e digitalizzazione” nelle quali verranno presentati i criteri fondamentali sulla base dei

Evento: “La disciplina regionale in materia di costruzioni in zona sismica e opere strutturali dopo la legge regionale 5 aprile 2024, n. 2 – Nuove procedure e digitalizzazione” Leggi di più

Convegno: “IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI E LA LEGGE SULL’EQUO COMPENSO”

Si diffonde con piacere l’informativa in merito al convegno gratuito dal titolo: “IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI E LA LEGGE SULL’EQUO COMPENSO”, organizzato dall’Ordine Nazionale dei Geologi insieme agli Ordini Regionali dei Geologi delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige. L’evento si terrà il giorno martedì 17 settembre 2024 dalle ore 14:00 alle

Convegno: “IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI E LA LEGGE SULL’EQUO COMPENSO” Leggi di più

SEMINARIO ASPETTI TECNICO PROGETTUALI E LINEE GUIDA – Attività estrattive con coltivazione in sotterraneo in ammassi rocciosi fittamente fratturati con presenza di acquiferi.

Si rende noto che la Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Servizio geologico, ed il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste, organizzano, nell’ambito della Convenzione Quadro tra la Regione Autonoma Friuli – Venezia Giulia e l’Università degli studi di Trieste, un seminario relativo alle linee

SEMINARIO ASPETTI TECNICO PROGETTUALI E LINEE GUIDA – Attività estrattive con coltivazione in sotterraneo in ammassi rocciosi fittamente fratturati con presenza di acquiferi. Leggi di più

Torna in alto