Geologi.it-logo

Il sito dei geologi italiani

Lazio

Seminario in presenza: “Il Piano Borghi – Valorizzazione dei borghi e centri storici minori sottoposti a rischio sismico” – 28.02.2025, Tivoli

L’Ordine dei Geologi del Lazio ha co-organizzato con  gli OO.PP. degli architetti e degli ingegneri il quarto appuntamento all’interno del territorio laziale per il Piano Nazionale straordinario per il Restauro del patrimonio storico, architettonico e urbanistico dei Borghi e dei centri storici minori (PNRB). La proposta del Piano Nazionale per il Restauro dei Borghi mira […]

Seminario in presenza: “Il Piano Borghi – Valorizzazione dei borghi e centri storici minori sottoposti a rischio sismico” – 28.02.2025, Tivoli Leggi di più

Ciclo di seminari – la geologia nel mondo del lavoro: seminari di orientamento – “a Pierluigi Friello, un professionista geologo, un amico” – Seminari on-line tramite piattaforma digitale Teams®

Crediti APC:Sì L’Ordine dei Geologi del Lazio, in collaborazione con l’Università degli Studi “Roma 3” e Università di Roma “Sapienza”, propone un ciclo di seminari volti agli studenti della laurea triennale e magistrale, nonché ai professionisti, ed in particolar modo a coloro che si sono laureati da poco e che si accingono ad affrontare l’Esame

Ciclo di seminari – la geologia nel mondo del lavoro: seminari di orientamento – “a Pierluigi Friello, un professionista geologo, un amico” – Seminari on-line tramite piattaforma digitale Teams® Leggi di più

Italian Geothermal Forum – Roma, 11 – 12 marzo 2025

L’11 e il 12 marzo 2025 presso il Centro Congressi “Auditorium della Tecnica” di Roma, si terrà l’Italian Geothermal Forum. L’evento annuale promuove il dibattito sullo stato e sulle prospettive dell’energia geotermica, stimolando il confronto fra istituzioni, ricerca, industria, professionisti e territori. Lo sviluppo di questo settore è strategico per accelerare la transizione verso la sicurezza

Italian Geothermal Forum – Roma, 11 – 12 marzo 2025 Leggi di più

Seminario esclusivamente in presenza: “I nostri primi 40 anni. Scienze della Terra, un Dipartimento di Eccellenza di fronte alle sfide della didattica, della ricerca e del trasferimento tecnologico” – 14.02.2025

Venerdì 14 febbraio 2025 – orario 09.30 alle 13.30 Presso: aula I – edificio di Geologia Piazzale Aldo Moro 5, Roma. Crediti APC: Richiesti 3 Il Dipartimento di Scienze della Terra (DST) di Roma Sapienza nasce ufficialmente nel 1985, dall’unione fra l’Istituto di Geologia e Paleontologia, l’Istituto di Mineralogia e Petrografia e l’Istituto di Geochimica.

Seminario esclusivamente in presenza: “I nostri primi 40 anni. Scienze della Terra, un Dipartimento di Eccellenza di fronte alle sfide della didattica, della ricerca e del trasferimento tecnologico” – 14.02.2025 Leggi di più

La geologia accessibile per tutti: Progetto CARG: carte geologiche, modelli 3D di sottosuolo e banche dati in un click

Il Progetto CARG ha sviluppato nuovi strumenti con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di decisori, imprese, tecnici e cittadini per rendere sempre più accessibili e facilmente utilizzabili dati geologici di superficie e sottosuolo. Un unico e nuovo punto di accesso a tutte le carte geologiche e geotematiche, ai fogli di sottosuolo, alle relative note illustrative

La geologia accessibile per tutti: Progetto CARG: carte geologiche, modelli 3D di sottosuolo e banche dati in un click Leggi di più

Seminario esclusivamente in presenza: “Applicazione Della Normativa Nella Professione”, 22.10.2024 – orario 15.00 alle 19.10, Latina

Seminario esclusivamente in presenza “APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA NELLA PROFESSIONE” Martedì 22 Ottobre 2024 – orario 15. 00 alle 19.10 Presso: “Sala Gelasio Caetani” sita in Via Appia km 66+400 del Complesso Monumentale di Tor Tre Ponti della Fondazione Roffredo Caetani Crediti APC: Richiesti 4 L’Ordine dei Geologi del Lazio, organizza il seminario di aggiornamento professionale

Seminario esclusivamente in presenza: “Applicazione Della Normativa Nella Professione”, 22.10.2024 – orario 15.00 alle 19.10, Latina Leggi di più

Webinar Gratuito sul nuovo Decreto Requisiti Minimi – Beta Formazioni – 17.10.2024

Beta Formazione ha organizzato un corso gratuito e accreditato in modalità webinar, rivolto a tutte le categorie professionali del settore edile. Gli argomenti trattati, riguarderanno il “Nuovo Decreto Requisiti Minimi: novità e aspetti critici”. Il corso avrà della durata di 3h (+ test finale) e verrà erogato in data 17 ottobre 2024, dalle ore 14:30 alle ore 17:30. Accreditamento c/o

Webinar Gratuito sul nuovo Decreto Requisiti Minimi – Beta Formazioni – 17.10.2024 Leggi di più

Il Consiglio Nazionale dei Geologi a RemTechExpo 2024

Dal 18 al 20 settembre a Ferrara si terrà la XVIII Edizione di RemTech Expo l’Hub Tecnologico Ambientale specializzato sui temi del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori. L’agenda è ricca ed articolata e punta alla massima condivisione della conoscenza e all’applicazione delle più innovative tecnologie nonché allo scambio tra domanda e offerta. I punti di

Il Consiglio Nazionale dei Geologi a RemTechExpo 2024 Leggi di più

Seminario esclusivamente in presenza “Il Piano Borghi – Valorizzazione dei borghi e centri storici minori sottoposti a rischio sismico” – 20.09.2024, Nettuno (RM)

Quando: Venerdì 20 settembre 2024 Orario: 15:00 –19:00 Dove: Presso Forte Sangallo Sala Sigilli – Via Antonio Gramsci, 5 Nettuno (Rm) Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti Crediti APC: richiesti 4 Evento Gratuito L’Ordine dei Geologi del Lazio ha co-organizzato con  gli OO.PP. degli architetti e degli ingegneri un seminario all’interno del territorio laziale per

Seminario esclusivamente in presenza “Il Piano Borghi – Valorizzazione dei borghi e centri storici minori sottoposti a rischio sismico” – 20.09.2024, Nettuno (RM) Leggi di più

Seminario in presenza – “Islanda: un mondo a parte riflessioni sulla gestione del rischio vulcanico e sul geoturismo”, Giovedì 6 giugno 2024

Giovedì 6 giugno 2024– orario 14.15- 18.00 Presso: Sapienza Università Di Roma Piazzale Aldo Moro, 5 Roma Dipartimento di Scienze Geologiche – Aula Lucchesi Crediti APC: Richiesti 3 Iscrizioni Programma

Seminario in presenza – “Islanda: un mondo a parte riflessioni sulla gestione del rischio vulcanico e sul geoturismo”, Giovedì 6 giugno 2024 Leggi di più

Torna in alto