Geologi.it-logo

Il sito dei geologi italiani

Toscana

CORSO CTU volto a fornire le conoscenze per affrontare gli aspetti pratici della CTU, e le necessarie basi giuridiche per la gestione della consulenza, in ambito civile e penale

Si informa che sono aperte le iscrizioni al Corso di Aggiornamento Professionale “CORSO CTU volto a fornire le conoscenze per affrontare gli aspetti pratici della CTU, e le necessarie basi giuridiche per la gestione della consulenza, in ambito civile e penale” – Firenze, 10, 17, 24 febbraio, 3, 10 marzo 2025. Le iscrizioni avvengono esclusivamente sul sito http://fondazione.geologitoscana.it/ L’evento […]

CORSO CTU volto a fornire le conoscenze per affrontare gli aspetti pratici della CTU, e le necessarie basi giuridiche per la gestione della consulenza, in ambito civile e penale Leggi di più

Convegno “I nuovi Fogli Geologici CARG: Arezzo, Bibbiena, Castel del Piano, Poggibonsi”

Mercoledì 12 febbraio 2025 presso il Teatro della Compagnia di Firenze (Via Cavour 50/R) si terrà la presentazione dei risultati dei primi anni della ripresa in Toscana del “Progetto CARG- Cartografia geologica e geotematica” con la presentazione dei 4 fogli Arezzo, Bibbiena, Castel del Piano e Poggibonsi. A partire dal 2020 la Regione Toscana è

Convegno “I nuovi Fogli Geologici CARG: Arezzo, Bibbiena, Castel del Piano, Poggibonsi” Leggi di più

La carta litotecnica regionale della Toscana

l progetto carta litotecnica regionale 1:10.000 (BD LITEC) è iniziato nel 2018 e, con la collaborazione dell’Università di Siena e del Consorzio Lamma, ad inizio 2024 è stato portato a compimento, raggiungendo, con la consegna delle ultime tre province (Livorno, Grosseto e Pisa) la copertura del 100% del territorio regionale. La Carta Litotecnica 1:10.000 (e relativa banca dati)

La carta litotecnica regionale della Toscana Leggi di più

Ingegneria Naturalistica con tecniche innovative e sostenibili

L’Ordine dei Geologi della Toscana, la Fondazione dei Geologi della Toscana e CERAFRI organizzano il Corso di Formazione “Ingegneria Naturalistica con tecniche innovative e sostenibili”. Il corso è online e si svolgerà a partire dal 19 gennaio 2024. Si allega il programma con tutti i dettagli. Le iscrizioni avvengono esclusivamente sul sito http://fondazione.geologitoscana.it/  L’evento si svolgerà sulla piattaforma GoToWebinar;

Ingegneria Naturalistica con tecniche innovative e sostenibili Leggi di più

Torna in alto