Geologi.it-logo

Il sito dei geologi italiani

Scaduti

Ingegneria Naturalistica con tecniche innovative e sostenibili

L’Ordine dei Geologi della Toscana, la Fondazione dei Geologi della Toscana e CERAFRI organizzano il Corso di Formazione “Ingegneria Naturalistica con tecniche innovative e sostenibili”. Il corso è online e si svolgerà a partire dal 19 gennaio 2024. Si allega il programma con tutti i dettagli. Le iscrizioni avvengono esclusivamente sul sito http://fondazione.geologitoscana.it/  L’evento si svolgerà sulla piattaforma GoToWebinar; […]

Ingegneria Naturalistica con tecniche innovative e sostenibili Leggi di più

“Gestione del rischio caduta massi” – Ruolo e responsabilità del progettista e dell’amministratore nella valutazione delle misure di mitigazione

L’Ordine Regionale dei Geologi del Trentino Alto Adige Südtirol, con il patrocinio di Provincia Autonoma di Trento, organizza il convegno “Gestione del rischio caduta massi” – Ruolo e responsabilità del progettista e dell’amministratore nella valutazione delle misure di mitigazione, per il giorno 7 marzo 2024 dalle ore 9:00 alle 17:00 a ROVERETO – Trentino Sviluppo –

“Gestione del rischio caduta massi” – Ruolo e responsabilità del progettista e dell’amministratore nella valutazione delle misure di mitigazione Leggi di più

OSSERVATORIO DEI CITTADINI SULLE PIENE

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Verona, con il patrocinio dell’Ordine dei Geologi Regione del Veneto, organizza il convegno “OSSERVATORIO DEI CITTADINI SULLE PIENE” –  a Verona, il 22 febbraio 2024 dalle 16:00 alle 18:00. E’ previsto il riconoscimento di 2 crediti formativi in Webgeo. Posti riservati: 10 I geologi interessati possono inviare la propria adesione all’indirizzo info@geologiveneto.it indicando: nome,

OSSERVATORIO DEI CITTADINI SULLE PIENE Leggi di più

Conservare l’efficienza dei pozzi – Gestione e manutenzione

Inviamo il programma relativo al Seminario di Studi “Conservare l’efficienza dei pozzi – Gestione e manutenzione”, nell’ambito del ciclo “La progettazione dei pozzi per acqua – Università Progettisti e Imprese a confronto”, che ospita la proclamazione dei vincitori della XIX edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente”, che si terrà mercoledì 21 febbraio 2024 alle ore 14:00 presso

Conservare l’efficienza dei pozzi – Gestione e manutenzione Leggi di più

Convegno “Presentazione Guida Frane d’Italia”

Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna, Associazione AIGA, UNIBO, UNIFE, UNIMORE OGER, AIGA, UNIBO, UNIFE, UNIMORE hanno organizzato il Convegno indicato che si terrà il 1 marzo 2024 a Bologna presso la Sala Biagi -Baraccano, in presenza. Sarà presentato il volume ‘Frane d’Italia’ edito a cura dell’Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale, con il contributo di oltre 130

Convegno “Presentazione Guida Frane d’Italia” Leggi di più

Corso su Stabilità dei pendii e consolidamento di ammassi terrosi su versanti a rischio di frane

“Corso su Stabilità dei pendii e consolidamento di ammassi terrosi su versanti a rischio di frane”, in programma i giorni 25 e 26 gennaio 2024 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 – Per iscriverti clicca qui Le problematiche connesse con i cambiamenti climatici, che in questi ultimi tempi impattano con drammaticità, sulle varie realtà territoriali

Corso su Stabilità dei pendii e consolidamento di ammassi terrosi su versanti a rischio di frane Leggi di più

Master Internazionale sullo Stoccaggio Geologico di CO2

Università La Sapienza & università di Zagabria Croazia Ente organizzatore: Università di Roma La Sapienza e dall’Università di Zagabria Sono aperte le iscrizioni per il Master Internazionale sullo Stoccaggio Geologico di CO2 organizzato dall’Università di Roma La Sapienza e dall’Università di Zagabria con la collaborazione della Heriott Watt University di Edinburgo, la Tallin University of Technology

Master Internazionale sullo Stoccaggio Geologico di CO2 Leggi di più

Torna in alto