Geologi.it-logo

Il sito dei geologi italiani

Manuali

Il Bilancio Ambientale negli Enti Locali

Il documento rappresenta la sintesi di un lavoro congiunto svolto da ISPRA e dal Sistema delle Agenzie ambientali e costituisce un’equilibrata mediazione tra le diverse correnti di pensiero che si sono confrontate sul tema dei Bilanci Ambientali negli Enti Locali. Ulteriori dibattiti e approfondimenti, associati a un’adeguata sperimentazione in campo, potranno consentire il consolidamento dei […]

Il Bilancio Ambientale negli Enti Locali Leggi di più

Linee guida per la gestione e valorizzazione di siti e parchi geominerari

Il lavoro esposto nel presente volume, frutto di una convenzione stipulata dall’ ISPRA (già APAT), con l’Associazione Federculture nell’ambito del Progetto P.A.E.S.I. (Protected Areas and Environmentally Sustainable Initiatives), si propone l’obiettivo di dare indicazioni per valorizzare il patrimonio minerario italiano. ISPRA Manuali e linee guida – 46/2008 ISBN 978-88-448-0359-9 Categoria: manuali Autore: ISPRA – ex APAT Vai

Linee guida per la gestione e valorizzazione di siti e parchi geominerari Leggi di più

Atlante delle opere di sistemazione costiera

L’Atlante intende presentare ad un ampio pubblico il panorama completo degli interventi che vengono utilizzati per la sistemazione delle coste, evidenziandone la funzionalità e la compatibilità paesaggistica e, più in generale, ambientale. La descrizione delle tipologie delle opere è preceduta da una parte introduttiva che fornirà le basi essenziali alla comprensione della necessità di progettare

Atlante delle opere di sistemazione costiera Leggi di più

Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati

Il manuale descrive lo stato dell’arte sulle metodologie d’indagine nei siti contaminati per le matrici gas interstiziali, suolo, sedimenti, acque superficiali e sotterranee, privilegiandone l’aspetto pratico sulla base dell’esperienza degli autori e facendo ampio ricorso ad illustrazioni quasi tutte realizzate ex novo. Il testo illustra anche il tema delle analisi di laboratorio da effettuare sulle

Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati Leggi di più

Linee guida per l’individuazione delle aree soggette a fenomeni di siccità

Le Linee Guida intendono fornire un supporto tecnico-scientifico agli enti responsabili per l’individuazione delle aree soggette ai fenomeni di siccità, in particolare alle Regioni e alle Autorità di Bacino, ed al Comitato Nazionale Lotta alla Siccità e alla Desertificazione, come strumento per l’aggiornamento del Programma di Azione Nazionale. Il documento si avvale delle esperienze maturate

Linee guida per l’individuazione delle aree soggette a fenomeni di siccità Leggi di più

La lotta alla desertificazione in Italia: stato dell’arte e linee guida per la redazione di proposte progettuali di azioni locali

Il documento è finalizzato a fornire il supporto necessario alla predisposizione delle attività degli Enti Territoriali, a scala locale, per l’implementazione del Piano di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione contribuendo anche alla diffusione delle esperienze più interessanti, maturate in tale ambito a livello nazionale e locale. APAT Manuali e linee guida

La lotta alla desertificazione in Italia: stato dell’arte e linee guida per la redazione di proposte progettuali di azioni locali Leggi di più

La vulnerabilità alla desertificazione in Italia

Il documento descrive la raccolta, l’analisi, il confronto e l verifica delle principali metodologie di mappatura delle aree sensibili alla desertificazione a scala nazionale, regionale e locale e propone alcuni riferimenti metodologici comuni per un approccio condiviso ed omogeneo. APAT – CRA UCEA Manuali e linee guida – 40/2006 ISBN 88-448-02010-4 Categoria: manuali Autore: ISPRA – ex

La vulnerabilità alla desertificazione in Italia Leggi di più

Fenomeni di dissesto geologico – idraulico sui versanti. Classificazione e simbologia

Il documento è strutturato in due parti. La prima contiene un indice sistematico che ordina fenomeni naturali che originano il dissesto geologico-idraulico sui versanti, ossia i movimenti gravitativi, i fenomeni erosivi e le valanghe. La seconda parte contiene una legenda di simboli per la rappresentazione cartografica dei fenomeni di dissesto sui versanti e delle opere

Fenomeni di dissesto geologico – idraulico sui versanti. Classificazione e simbologia Leggi di più

Cicli produttivi e contabilità ambientale di impresa

La crescente complessità, tecnica ed amministrativa, dei vincoli ambientali imposti dalla normativa ed il numero estremamente elevato delle attività con impatto significativo sull’ecosistema, hanno fatto maturare, nel corso degli anni, un approccio alla salvaguardia dell’ambiente sempre più basato sulla responsabilizzazione delle imprese e sull’adesione a sistemi volontari di controllo, coniugando insieme le esigenze di sviluppo

Cicli produttivi e contabilità ambientale di impresa Leggi di più

Digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti solidi

Raccolta differenziata, riciclaggio e valorizzazione delle risorse seconde. In questo contesto può assumere una funzione sempre più importante il trattamento della frazione organica dei rifiuti mediante digestione anaerobica, che consente di abbinare il recupero di materia al recupero di energia. Il testo si configura come un valido supporto agli Enti locali preposti per il rilascio

Digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti solidi Leggi di più

Torna in alto