Geologi.it-logo

Il sito dei geologi italiani

Scaduti

Ciclo di seminari on-line tramite piattaforma digitale Teams® – La geologia nel mondo del lavoro, seminari di orientamento: “a Pierluigi Friello, un professionista geologo, un amico” – edizione 2024

Crediti APC: Sì L’Ordine dei Geologi del Lazio, in collaborazione con l’Università degli Studi “Roma 3” e Università di Roma “Sapienza”, propone un ciclo di seminari volti agli studenti della laurea triennale e magistrale, nonché ai professionisti, ed in particolar modo a coloro che si sono laureati da poco e che si accingono ad affrontare […]

Ciclo di seminari on-line tramite piattaforma digitale Teams® – La geologia nel mondo del lavoro, seminari di orientamento: “a Pierluigi Friello, un professionista geologo, un amico” – edizione 2024 Leggi di più

Seminario in presenza e online – “Il valore del paesaggio quale luogo di interazione di fattori naturali e antropici” Giovedì 14 marzo 2024– orario 15:00 – 19:10, Roma

Crediti APC: Richiesti 4 Giovedì 14 marzo, in occasione della giornata nazionale dedicata al Paesaggio, è stato organizzato un workshop dal titolo “Il valore del paesaggio quale luogo di interazione di fattori naturali e antropici”, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio. È possibile partecipare sia in presenza sia online previa iscrizione. L’evento vedrà la

Seminario in presenza e online – “Il valore del paesaggio quale luogo di interazione di fattori naturali e antropici” Giovedì 14 marzo 2024– orario 15:00 – 19:10, Roma Leggi di più

La donna nelle professioni: ieri, oggi… e domani?

Si ricorda che è programmato per venerdì 8 marzo ore 18.00 presso la Pescheria Nuova di Rovigo, l’evento interdordinistico organizzato dal CUP – Comitato Unitario Professioni della Provincia di Rovigo intitolato “La donna nelle professioni: ieri, oggi… e domani?” al quale, tra gli altri, interverrà in qualità di Relatrice anche una Collega in rappresentanza del nostro Ordine: in

La donna nelle professioni: ieri, oggi… e domani? Leggi di più

Giornata formativa “EMILIA-ROMAGNA maggio 2023” riflessioni sul futuro del territorio

Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna, Associazione Fulvio Ciancabilla OGER e l’ Associazione F. Ciancabilla hanno organizzato la giornata formativa indicata che si terrà il 13 marzo 2024 presso la Rocchetta Mattei (Grizzana Morandi -BO), in presenza. Sarà l’occasione per un confronto sugli accadimenti alluvionali di maggio 2023 e il ruolo delle Istituzioni e dei Professionisti. Interverranno, per

Giornata formativa “EMILIA-ROMAGNA maggio 2023” riflessioni sul futuro del territorio Leggi di più

CORSO DI FORMAZIONE DEI CONSULENTI TECNICI IN AMBITO GIUDIZIARIO- Ordine Ingegneri Ancona

L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona, con la Commissione Ingegneria Forense, organizza il presente Corso con verifica di apprendimento finale sulla figura del Consulente Tecnico nei procedimenti civili e penali: FORMAZIONE DEI CONSULENTI TECNICI IN AMBITO GIUDIZIARIO Dal 16 febbraio all’8 marzo 2024. Corso base generale 22 ore. Modalità: online ed in presenza. Per

CORSO DI FORMAZIONE DEI CONSULENTI TECNICI IN AMBITO GIUDIZIARIO- Ordine Ingegneri Ancona Leggi di più

I paesaggi e beni geologici, patrimonio culturale e patrimonio immateriale

SIGEA-APS, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Puglia e il Comune di Salve, ha organizzato per i giorni 14-15-16 giugno 2024 il Convegno “I paesaggi e beni geologici, patrimonio culturale e patrimonio immateriale”. Si trasmette la I° circolare del Convegno in oggetto e la scheda editabile per presentare i contributi. Potranno essere proposte memorie scientifiche e tecniche relative alle seguenti cinque

I paesaggi e beni geologici, patrimonio culturale e patrimonio immateriale Leggi di più

Master in Design for Development. Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South (MDfD)

Sono aperte le iscrizioni alla IV edizione del Master in Design for Development. Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South (MDfD) del Politecnico di Milano! MDfD è una proposta esclusiva di Alta Formazione (Master Specialistico di Primo e Secondo Livello) volta a soddisfare la crescente domanda di esperti di progettazione in grado di affrontare i contesti sfidanti del Global

Master in Design for Development. Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South (MDfD) Leggi di più

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE MARMO E PIETRE NATURALI

Con la presente ci è gradito informarVi che, nell’ambito del Verona Stone District, è stata istituita da AS.MA.VE. Consorzio Marmisti Veronesi, la Scuola di Alta Formazione Marmo e Pietre Naturali (SAF nel seguito; www.altaformazionemarmo.com ). La SAF, ideata e pensata come Scuola che propone al partecipante la conoscenza e l’approfondimento di una intera filiera produttiva, costituisce l’iniziativa

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE MARMO E PIETRE NATURALI Leggi di più

La progettazione dei pozzi per l’acqua – CONSERVARE L’EFFICIENZA DEI POZZI GESTIONE E MANUTENZIONE

Inviamo il programma relativo al Seminario di Studi “Conservare l’efficienza dei pozzi – Gestione e manutenzione”, nell’ambito del ciclo “La progettazione dei pozzi per acqua – Università Progettisti e Imprese a confronto”, che ospita la proclamazione dei vincitori della XIX edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente”, che si terrà mercoledì 21 febbraio 2024 alle ore 14:00 presso

La progettazione dei pozzi per l’acqua – CONSERVARE L’EFFICIENZA DEI POZZI GESTIONE E MANUTENZIONE Leggi di più

Winter School: Corso teorico-pratico sull’analisi quantitativa con metodo Rietveld

Il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova organizza dal 20 al 23 febbraio un corso teorico-pratico rivolto principalmente, ma non esclusivamente, alle realtà industriali operanti nel territorio. L’evento, completamente gratuito, sarà focalizzato sull’analisi quantitativa con metodo Rietveld e sulla caratterizzazione in microscopia ottica di malte e ceramici. Il corso è strutturato in: un modulo A (martedì 20 febbraio e

Winter School: Corso teorico-pratico sull’analisi quantitativa con metodo Rietveld Leggi di più

Torna in alto