Geologi.it-logo

Il sito dei geologi italiani

Manuali

Analisi e valutazione degli aspetti idromorfologici Implementazione della Direttiva 2000/60/CE

La Direttiva Quadro Acque dell’Unione Europea, Dir. 2000/60/CE, obbliga gli Stati Membri alla pianificazione integrata dell’utilizzo, tutela e difesa delle acque con l’obiettivo del raggiungimento del buono stato ambientale entro il 2015. La valutazione dello stato ambientale passa attraverso la valutazione integrata di aspetti e processi biotici ed abiotici, tra i quali quelli idromorfologici. Nel […]

Analisi e valutazione degli aspetti idromorfologici Implementazione della Direttiva 2000/60/CE Leggi di più

Linee guida per l’utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle acque reflue da aziende agroalimentari

Il manuale è finalizzato ad individuare gli elementi conoscitivi per un corretto utilizzo agronomico delle acque reflue e degli effluenti generati dall’industria agro-alimentare, comprese le acque di vegetazione dell’industria olearia. Esso affronta gli aspetti normativi ed effettua una caratterizzazione quali-quantitativa dei reflui individuando per ciascuno di essi i diversi parametri rilevanti quali salinità, contenuto in

Linee guida per l’utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle acque reflue da aziende agroalimentari Leggi di più

IFF 2007 – Indice di funzionalità fluviale Nuova versione del metodo revisionata e aggiornata

Il nuovo metodo IFF 2007 rappresenta un decisivo miglioramento dell’indice già diffusamente testato in tutto il territorio nazionale e applicato da numerosi operatori per la valutazione dello stato ambientale dei corsi d’acqua. L’IFF 2007 va incontro ai requisiti della Direttiva Quadro sulle Acque, fornendo un importante contributo per lo sviluppo di approcci integrati alla valutazione

IFF 2007 – Indice di funzionalità fluviale Nuova versione del metodo revisionata e aggiornata Leggi di più

Metodologie, tecniche e procedure per il supporto degli interventi di valorizzazione dei siti inquinati

Il recupero di siti inquinati è tra i più importanti obiettivi di tutela ambientale in Italia, anche a seguito del recepimento del principio “chi inquina paga” e della responsabilità di bonifica o messa in sicurezza che da ciò deriva. Il volume, rivolto soprattutto alle amministrazioni locali, intende fornire un quadro multidisciplinare in cui convergano aspetti

Metodologie, tecniche e procedure per il supporto degli interventi di valorizzazione dei siti inquinati Leggi di più

Gli sprofondamenti catastrofici nell’ambiente naturale ed in quello antropizzato

Nel volume sono raccolti i contributi presentati in occasione del 2° Workshop internazionale sui sinkholes dal titolo: “I sinkholes. Gli sprofondamenti catastrofici nell’ambiente naturale ed in quello antropizzato”  organizzato dall’L’ISPRA – Dipartimento Difesa del Suolo, a Roma, il 3-4 Dicembre 2009 . Il meeting ha riscosso un notevole successo scientifico e di partecipazione, da parte

Gli sprofondamenti catastrofici nell’ambiente naturale ed in quello antropizzato Leggi di più

Stato dell’arte sullo studio dei fenomeni di sinkholes e ruolo delle amministrazioni statali e locali nel governo del territorio

Il primo Seminario organizzato dall’APAT sui fenomeni di sinkholes, ha rappresentato un momento significativo per valutare lo stato dell’arte relativo alle conoscenze e alle tecniche di previsione e prevenzione attualmente in uso in materia. La partecipazione di oltre 400 tra ricercatori e professionisti del settore ha evidenziato il notevole interesse ed il coinvolgimento di tutti

Stato dell’arte sullo studio dei fenomeni di sinkholes e ruolo delle amministrazioni statali e locali nel governo del territorio Leggi di più

Seismically Induced Ground Ruptures and Large Scale Mass Movements. Field Excursion and Meeting. 21-27 September 2001

Risultati dell’omonimo Convegno internazionale tenutosi “sul campo” nel settembre 2001, con particolare attenzione all’assetto geologico strutturale dell’Appennino centro-meridionale. The organization of the event was carried out in strict co-operation with the Department of Geological Sciences of “Roma Tre” University, the Department of Earth Sciences of Camerino University, the Department of Chemical, Physical and Mathematical Sciences

Seismically Induced Ground Ruptures and Large Scale Mass Movements. Field Excursion and Meeting. 21-27 September 2001 Leggi di più

I Quaderni, serie III, del Serv. Geol. Italiano

Linee guida della Carta Geologica d’Italia 1:50.000. Tra i numerosi titoli presenti si evidenzia il Catalogo delle Formazioni, il manuale cromatico di riferimento, la terminologia stratigrafica, la guida al rilevamento, la giuda alla rappresentazione, la banca dati geologici …….. etc Categoria: manuali Autore: ISPRA – ex APAT Vai al sito:http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/periodici-tecnici/i-quaderni-serie-iii-del-sgi

I Quaderni, serie III, del Serv. Geol. Italiano Leggi di più

Thesaurus Italiano di Scienze della Terra

La biblioteca APAT mette per la prima volta a disposizione della comunità scientifica di settore il ThIST (Thesaurus Italiano di Scienze della Terra) in versione bilingue, italiana e inglese. Esso è il risultato di una pressoché totale revisione del thesaurus nato dall’integrazione tra la banca dati terminologica dell’allora Biblioteca del Servizio geologico d’Italia (oggi Biblioteca

Thesaurus Italiano di Scienze della Terra Leggi di più

Torna in alto